Il Mondo Nuovo. Milano 1890-1915

Palazzo Reale, Milano, 10 Novembre 2002 – 28 Febbraio 2003

La mostra è stata realizzata nella prestigiosa sede di Palazzo Reale a Milano, in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Università Commerciale Luigi Bocconi.
Obiettivo della mostra è stato quello di raccontare un periodo di radicale cambiamento nella storia di Milano in tutti gli aspetti della vita cittadina: le trasformazioni urbanistiche, l’industria e la nuova economia, la vita politica e sociale, le arti e lo spettacolo.
Data la varietà degli argomenti, le opere e gli oggetti esposti erano numerosi e estremamente diversificati: si passava dai quadri e dai disegni originali dei più grandi artisti dell’epoca (Boccioni, Previati, Pellizza da Volpedo, ecc.) a rare fotografie conservate negli archivi familiari o aziendali, dagli straordinari vestiti delle signore del bel mondo alle automobili sportive dell’Alfa Romeo, dai progetti originali degli architetti che hanno rifatto il volto di Milano ai bellissimi manifesti pubblicitari che reclamizzavano le novità del momento.

Per esporre i circa 700  exhibits sono stati progettate numerose e diverse situazioni allestitive, per rendere al meglio la ricchezza e la varietà del materiale esposto, pur mantenendo una coerenza formale nell’immagine di insieme.
Grande attenzione è stata prestata al rigoroso rispetto delle esigenze di conservazione e di sicurezza di tutti i materiali esposti, provenienti da musei nazionali e internazionali, nonché da numerose collezioni private. Grande rilievo ha avuto nella mostra l’uso innovativo e spettacolare delle tecnologie multimediali, come ad esempio nel “volo aereo sulla città che cambia”, proiettato su un maxi schermo di dieci metri per tre.

Ideazione, coordinamento e organizzazione,
progetto del percorso espositivo, allestimento, illuminazione, conservazione, sicurezza, apparati didattici, curatela catalogo
Progetto grafico: Studio CreE
Realizzazione installazioni multimediali: Studio Garage
Superficie espositiva: mq 2.500
Opere esposte: 700
Committente:Università Commerciale Luigi Bocconi e Comune di Milano, Settore Cultura, Musei e Mostre