Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio, Venezia, 1 Settembre – 1 Dicembre 1996
Musée de La Monnaie, Parigi, 3 Aprile – 31 Maggio 1998
Nella stesura del progetto di allestimento della mostra ci si è posti i seguenti obiettivi:
– fare emergere la forte identità di ogni singola icona esposta
– evocare la sacralità del luogo e le condizioni di osservazioni originarie
– creare un percorso didattico esplicativo per permettere al visitatore di conoscere la storia delle icone e capirne il fascino e il mistero in esse racchiusi.
La scelta prioritaria è stata dunque quella di rendere esplicito l’aspetto simbolico e sacro dell’icona evitando una esposizione di tipo seriale, ovvero le icone esposte in sequenza e allineate lungo le pareti.
A questo scopo si sono progettate delle edicole nelle quali le icone sono state esposte singolarmente, in modo che ciascuna potesse emergere ed essere letta nella sua individualità. Attraverso un attento controllo delle luci, lo spazio espositivo esistente è stato reso completamente astratto. Il visitatore entra in uno spazio in penombra dove la fonte luminosa proviene dall’icona stessa, simbolo di luce e bellezza divine.
La luce è infatti tutta contenuta nelle edicole dove sono esposte le icone.
Il percorso didattico-esplicativo affianca il percorso espositivo, senza interferire con la visione dell’oggetto esposto. Anche in questo caso la scelta è stata simbolica: grandi colonne decorate, che evocano quelle della Cattedrale della Dormizione del Cremlino, costituiscono il supporto alle informazioni relative a quello specifico tratto del percorso.
Progetto dell’allestimento
Progetto grafico: Studio CreE
Superficie espositiva: mq 600
Opere esposte: 105
Committente: Banca Intesa Sanpaolo Beni Culturali