Lavori di restauro architettonico e di riqualificazione funzionale per la nuova destinazione d’uso a Museo della Moneta e dell’Economia

Via Nazionale, Roma, 2015

Studio di fattibilità e progetto preliminare per il nuovo  Museo della Moneta e dell’Economia della Banca d’Italia.

Gli aspetti fondamentali della progettazione sono stati:
– accessibilità (con particolare attenzione ai diversamente abili)
– un unico ingresso / uscita, ai fini di una gestione ottimale di: sicurezza, biglietteria, guardaroba, etc.
– la presenza o possibilità di realizzare connessioni verticali (scale, ascensori) e orizzontali (differenze di livello)
– ottenere una superficie congrua per il buon funzionamento del museo
– realizzazione di un percorso “ad anello”, che consenta di visitare il Museo senza dover ripercorrere sale in cui si è già passati
– creare un contatto visivo diretto fra esterno ed interno dell’edificio/museo utilizzando gli affacci su strada
– dotazione di tutti quei servizi indispensabili per il raggiungimento degli standard museali di legge

B.I. PMM: dott. Giovanni Iuzzolino
B.I. Serv. IMM: arch. Marco Pagliara e ing. Filippo Spagnuolo
Project Manager: dott. Massimo Omiccioli
R.U.P.: arch. Sandra Farina
Advisor tecnico: Guido Guerzoni
In collaborazione con: ing. Alberto Cantoni, ing. Filippo Valaperta
Superficie di progetto: 3800 mq
Committente: Banca d’Italia Eurosistema